Una mattinatata particolare oggi a Palermo per molti bambini dell’Istituto comprensoriale Abba-Alighieri: dopo sei anni di chiusura è stata riaperta la palestra della scuola e l’attiguo campo polivalente. L’avvio dei lavori e la simbolica posa della prima lastra di parquet per il rifacimento della pavimentazione è stata posta dai bambini che partecipano al progetto “Pronti partenza,via” lanciato da Save the Children insieme a Kraft Foods, con Uisp e Csi.
“Sono emozionato e orgoglioso – dice il preside dell’Istituto, Antonino Sciortino – oggi è l’ultimo giorno di scuola ma per i bambini e le famiglie del quartire è un segnale per un nuovo ‘via’. Sono grato ai promotori di questo progetto che mette insieme la gioia del movimento e del gioco, vitale per i bambini, alla necessaria educazione alimentare che permetterà loro di crescere in forma. Il nostro quartiere Acquasanta e Arenella vive continue situazioni di disagio: grazie ad una nuova palestra potremo ospitare più a lungo i bambini nella scuola e intrattenerli in maniera sana. Questo progetto ci permette di combattere il problema più grave che abbiamo, quello della dispersione scolastica”.
Anche per Gabriella Lo Cascio, dirigente e coordinatrice locale Uisp del progetto, si tratta di una mattinata particolare per Palermo: “Da cittadini stiamo dimostrando che è possibile fare qualcosa di concreto per migliorare Palermo. Partendo dalle esigenze primarie dei bambini e dal loro bisogno di muoversi in sicurezza ma anche in libertà”.
“Pronti partenza, via!” è un progetto d’intervento triennale per la pratica motoria e sportiva e l’educazione alla salute dei bambini in Italia. L’obiettivo è quello di recuperare strutture in-door e out-door, laboratori scolastici, formazione e sportelli informativi per insegnanti, genitori e bambini, in aree periferiche delle nostre città.
In questi giorni c’è il lancio del progetto nazionale ed in ognuna delle 10 città coinvolte, tra le quali Palermo.
La mattinata dell’inaugurazione palermitana è proseguita con i bambini impegnati in vari giochi di socializzazione: “”E’ importante promuovere un progetto come questo che vede le scuole in un ruolo centrale, come punto di riferimento aperto al territorio – dice Francesca Bilotta, responsabile scuola di Save the Children - Significa dare la possibilità a centinaia di bambini e alle loro famiglie di fruire di uno spazio sicuro per l’educazione e le relazioni. In sostanza: per la realizzazione del loro diritto al gioco, all’interno di quelli che sono i diritti per l’infanzia”.
“Le due maggiori associazioni sportive della città, Uisp e Csi hanno colto questa occasione per lanciare un modo nuovo di operare in ambito sportivo: unire le energie e promuovere progetti per il territorio” dice Michele Crimi, vicepresidente del Csi Palermo e coordinatore locale del progetto per la sua associazione.